Overview

La comunità scientifica internazionale è concorde sulla portata epocale dei cambiamenti climatici e sull’aumento della frequenza e dell’intensità dei fenomeni meteorologici estremi con impatti evidenti in particolare sulle aree urbane a causa della presenza di molteplici elementi di vulnerabilità. La morfologia e il tessuto urbano delle nostre città sono caratterizzati da un insieme di materiali, spesso artificiali, che favoriscono il surriscaldamento degli ambienti urbani contribuendo alla formazione del fenomeno dell’Isola di Calore Urbana. Questo fenomeno ha gravi impatti sia sulla salute delle persone, soprattutto le più fragili che sulla qualità della vita nelle città. Per questo motivo è importante considerare gli effetti dell’Isola di Calore Urbana in un’ottica di rigenerazione microclimatica al fine di mitigare questo fenomeno e i suoi effetti.

Il progetto MIRIFICUS (Monitoraggio degli Interventi di RIForestazione per l’Isola di Calore Urbana tramite i Satelliti) nasce con l’idea di voler caratterizzare, a livello nazionale, la distribuzione e la densità degli elementi urbani che favoriscono e influenzano l’Isola di Calore Urbana (UHI) e in particolare l’Isola di Calore Superficiale (SUHI). Attraverso l’utilizzo di dati satellitari provenienti dalle missioni Prisma, COSMO SkyMed, Copernicus (Sentinel-1 e Sentinel-2) e NASA (Landsat-8 e Landsat-9) e relativamente agli ultimi dieci anni (2013-2023), il progetto prevede la valutazione dell’efficacia di interventi di riforestazione su alcune aree di studio critiche nei comuni di Roma Capitale e Firenze. MIRIFICUS desidera promuovere un attivo coinvolgimento delle Pubbliche Amministrazioni, in qualità di utenti finali dei servizi, permettendo al contempo, un miglioramento nello sviluppo scientifico e tecnologico.

L’indagine del progetto si può suddividere con un diverso grado di dettaglio:

  • A livello nazionale e comunale e relativamente alle varie stagioni dell’anno, i risultati ottenuti dall’elaborazione delle immagini satellitari riguardano la temperatura superficiale, l’indice di vegetazione (NDVI), il consumo del suolo e la copertura del suolo (erbacea, arborea e i copri idrici).
  • A livello dei capoluoghi di regione italiani, l’indagine prevede l’analisi dell’Isola di Calore Superficiale, dell’albedo superficiale, delle anomalie termiche superficiali e dell’indicatore Urban Thermal Field Variance Index (UTFVI).
  • A livello dei comuni di Roma Capitale e Firenze, il progetto prevede l’elaborazione delle mappe delle Local Climate Zones (LCZ) e le simulazioni microclimatiche ex-ante ed ex-post su aree studio per valutare l’efficacia di interventi di riforestazione urbana.

L’obiettivo finale di tutte le informazioni prodotte è quello di sviluppare uno strumento informativo geografico (WebGIS) di utilità alle Pubbliche Amministrazioni per la gestione degli ambienti urbani e la mitigazione del fenomeno dell’Isola di Calore Superficiale.

Il progetto è iniziato ufficialmente il 27 luglio 2023 e prevede una durata di 24 mesi.

Partner di progetto

Il progetto MIRIFICUS è coordinato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE) con la collaborazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA). La durata del Progetto è di 2 anni (il progetto è iniziato il 27 luglio 2023).

Destinatario Istituzionale (DI) Proponente: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (IBE).

Responsabile Scientifico: Morabito Marco

Istituzione di appartenenza: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (IBE)

Direzione e controllo delle attività: Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Partner di Progetto e responsabili delle unità coinvolte: Ente proponente: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Bioeconomia (CNR – IBE) – Responsabile Marco Morabito Ente partner: Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) – Responsabile Michele Munafò Manifestazioni di interesse: Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Comune di Roma Capitale, Comune di Firenze.

Il gruppo di lavoro Marco Morabito (CNR-IBE), Giulia Guerri (CNR-IBE), Gennaro Albini (CNR-IBE), Alfonso Crisci (CNR-IBE), Michele Munafò (ISPRA), Arnaldo A. De Benedetti (ISPRA), Stefano De Corso (ISPRA), Luca Congedo (ISPRA), Angela Cimini (ISPRA), Alessandra Casali (ISPRA), Pasquale Dichicco (ISPRA).

Attività di progetto

Il progetto MIRIFICUS si compone di cinque diversi Work Packages di diversa durata e suddivisi lungo tutto il periodo del progetto.

Work Packages 1

Comprende l’acquisizione e l’elaborazione delle immagini satellitari multitemporali di input (Landsat-8 e 9, Sentinel-1 e 2) per il periodo di osservazione relativo agli ultimi 10 anni, sia a livello nazionale che a una maggiore scala di dettaglio per le aree selezionate come casi studio nei comuni di Roma Capitale e Firenze.

Work Packages 2

Comprende l’elaborazione e la calibrazione dei dati raccolti per lo sviluppo di indicatori coinvolti nella valutazione del fenomeno della SUHI, considerando l’ambito territoriale dei comuni italiani capoluogo di regione.

Work Packages 3

Comprende l’elaborazione delle mappe di Local Climate Zones e l’acquisizione e l’elaborazione di dati satellitari ad alta risoluzione come PRISMA e COSMO SkyMed sui due comuni di Roma Capitale e Firenze per le simulazioni microclimatiche per gli interventi di riforestazione urbana e la valutazione ex-ante ed ex-post dei suddetti interventi.

Work Packages 4

Comprende la creazione della piattaforma di WebGis e l’integrazione dei dati satellitari all’interno del SINA come strumento informativo geografico per la consultazione e diffusione di dati necessari alle Pubbliche Amministrazioni per gli interventi di mitigazione del fenomeno SUHI.

Work Packages 5

Comprende la presentazione e la divulgazione scientifica dei risultati ottenuti mediante il coinvolgimento attivo delle Pubbliche Amministrazioni anche partner di progetto, che utilizzeranno lo strumento di WebGis sviluppato nell’ambito di MIRIFICUS per la gestione sostenibile del territorio urbano.