Area di navigazione
L'area di navigazione è costituita da una serie di tools che permettono all'utente di interagire con la mappa in senso generale.
I principali comandi riguardano:
- Zoom In permette all'utente di ingrandire il piano di osservazione della mappa e aumentare il dettaglio cartografico, mentre Zoom Out permette di ridurre il piano di osservazione, in modo da avere un contesto spaziale generico con scarso grado di dettaglio
- Il pulsante Visualizzazione precedente permette all'utente di ritornare alla posizione che aveva la mappa all'avvio della pagina. Se si ingrandisce o si riduce la mappa attraverso i comandi di zoom e si preme questo pulsante, è possibile annullare gli effetti degli zoom
- Il pulsante Mappa a tutto schermo permette di rendere la mappa a tutto schermo. Premendo ESC dalla tastiera del proprio PC, è possibile ritornare alla visualizzazione precedente
Caricare un dataset e ricavare informazioni
Per caricare un dataset è necessario premere il pulsante Carica dataset collocato a sinistra della mappa. A destra il menu a tendina si aggiornerà per raccogliere tutti i dataset disponibili da Geonode
Dopo aver selezionato il dataset scelto dal menu a tendina, esso verrà caricato nel pannello della legenda. Il dataset può apparire e sparire dalla mappa se selezionato o deselezionato spuntando la casella apposita.
Cliccando sul dataset, appare una finestra informativa che elenca le finromazioni contenute nel dataset. Cliccando sul pulsante "x" è possibile cancellare le informazioni dalla mappa.
Cambiare le mappe di base
In basso a destra è presente il pulsante Basemap. Cliccandolo è possibile aprire un piccolo pannello contenente l'elenco delle carte di base. Cliccando su di una alla volta è possibile cambiare carta di base a proprio piacimento
Le carte di base disponibili sono:
- Open Street Map. Fornisce un servizio cartografico open source di base con informazioni toponomastiche e differenziazioni nell'uso del suolo.
- ESRI Street Map. Cartografia di base ESRI con infrastrutture viarie, toponomastica e rilievo topografico.
- Satellite. Immagini satellitari ESRI prive di informazioni toponomastiche
Mappa minimizzata e scala
Il webGIS è dotato di una mappa che permette di comprendere il contesto generale dell'estensione in cui ci si trova al momento. Cliccando sul pulsante in basso è possibile attivarla o disattivarla a proprio piacimento.
La mappa in basso è provvista di un riquadro che si allarga o si riduce con il variare dello zoom. E' possibile trascinare il riquadro per aggiornare la mappa sull'estensione corrente.
Ricercare i luoghi
In alto a destra è collocato il Geocoder, una funzione che permette di ricercare un luogo specifico basandosi sulla richiesta dell'utente.
Una volta selezionato il luogo da parte dell'utente, il sistema elencherà tutte le località che corrispondono alla richiesta. Cliccando con la località che soddisfa i requisiti, la mappa s'ingrandirà nella località scelta.
Anteprima stampa
Il pulsante Anteprima stampa permette di generare un'immagine scaricabile della propria mappa conservando l'estensione e il livello di ingrandimento.
Cliccando sul pulsante il sistema rielabora e "fotografa" istantaneamente la posizione esatta della mappa, il dataset o i dataset selezionati e la mappa minimizzata che indica il contesto spaziale di riferimento.
Premendo su Scarica è possibile scaricare l'immagine in formato PDF
Condividi
Il servizio webGIS è provvisto si un sistema per condividere le carte di base e il contenuto configurato in quel momento dall'utente attraverso il Permalink
Cliccando sul pulsante apposito, il sistema genererà un link che poi può essere copiato e incollato in qualsiasi dispositivo
Aggiungere WMS esterni
Il sistema WebGIS di Mirificus è dotato di un pulsante attraverso il quale è possibile caricare dataset WMS esterni al progetto.
Cliccando sul pulsante, si apre una finestra che riporta due barre:
- Inserimento dell'URL. La prima barra richiede l'inserimento dell'URL proveniente dalla fonte da cui è possibile ricavare le risorse WMS. Cliccando sul tasto "+" apparirà un messaggio che comunicherà all'utente dell'avvenuta ricezione dei dati, altrimenti ci sarà un messaggio di errore
- Visualizzazione dei dati. Se l'operazione di caricamento dei dataset WMS è andata a buon fine, la barra si popolerà delle risorse disponibili dal link URL inserito. Una volta selezionata la risorsa dal menu a tendina, cliccando sul pulsante a destra apparirà un messaggio che avvertirà l'utente del caricamento del dataset all'interno della mappa. Il dataset è gestibile com qualsiasi altro strato informativo.